sabato 16 marzo 2013

10 minutes > Battery Low ... Voltage Control


Lo scopo di questa "serie" di post è di migliorare l'autonomia energetica dei nostri dispositivi, per questo siamo partiti da alcuni consigli generali (v. ConsigliGenerali) per passare all'uso di semplici app (che comunque richiedono i permessi di root v. GeminiAppManager v. BetterBatteryStats) fino ad arrivare a Voltage Control.

Questa app se pur molto utile (e relativamente poco pericolosa) è indicata a un gruppo di utenti abbastanza avanzati per due motivi

1. Permette di impostare i livelli di lavoro del nostro device, con possibili (seppur remoti) brick del dispositivo.

2. Ogni dispositivo ha un hw diverso, con range di lavoro assolutamente variabili, quindi non esiste una guida "statica" dove troverete i valori da impostare.

Il range di frequenze da impostare dipende da tre fattori principali 
> Hw del dispositivo 
> Kernel 
Il kernel che usiamo, determina i livelli di tolleranza, le configurazioni di defalut e le possibili operazioni che potremo effettuare.
> Modalità di utilizzo del device.
Se usiamo o meno app "pesanti", uso prolungato o meno, tipologia di app, siti frequentati... Insomma tutto fa brodo, ma questa volta niente pappa pronta, ognuno dovrà trovare il proprio range di frequenze. 

ESISTE UN UNICA REGOLA...
PIU' SI ABBASSANO I VOLTAGGI E MENO BATTERIA SI CONSUMA...
SE SI ABBASSANO TROPPO...FRIZ!!!

SEMPLICE NO!?! 

Qualche consiglio su cosa non fare: 
> non portare i livelli minimi a valori inferiori a 200, questa frequenza minima fornisce un maggior rendimento 
> non underclockare la GPU sotto i 275, questo valore è nel 99% dei casi già più che sufficiente per ogni tipo di app 

Quindi, detto cosa non fare, come procediamo? Di quanto abbassare i voltaggi? 

Il consiglio più diffuso su web è di 25mV alla volta, dopo aver abbassato i voltaggi salvate la configurazione ed effettuate tutti gli stresstest del caso, così da verificare che il device sia stabile.
In caso positivo taggare la configurazione.

Esperienza personale: ho iniziato ad abbassare questi valori di 100/150 mV alla volta ... risultato ... dopo un paio di secondi schermata fissa e device che non risponde a nessun comando (FRIZ) ... riavvio il device (scollegando la batteria) e procedo come da CONSIGLI :D ;D :D ci dovevo provare!!! :D

Ultimo punto. CHARGIN - TENDENZIALMENTE MOLTO PERICOLOSO!
Alcuni kernel permettono di ridefinire il range di carica, velocizzando significativamente il tempo di carica. (versione Extreme richiesta)

Queste impostazioni di default sono molto basse (tendenzialmente il rischio di "sbampare il device è più alto, quindi, tutti si "parano il culo") ma mettendo tutto in prospettiva l'iPhone ha la carica intorno ai 1000mA quindi alzare a 850/900mA dovrebbe essere sicuro e diminuisce vertiginosamente i tempi di carica.

Esistono tre configurazioni su cui possiamo influire:

Charger: carica normale da "presa", possiamo alzare come se non esistesse un domani (900mA MAX)
Misc: per carica da "auto", mantenere questo valore un pò pià basso (600mA)
USB: per carica da USB, anche qui manteniamo valori leggermente più bassi (500/600mA)


Nessun commento:

Posta un commento