domenica 31 marzo 2013

CCleaner 4

È uscita la nuova versione di CCleaner, inutile spiegare nel dettaglio a cosa serve vista la sua diffusione sia tra gli addetti che dai profani. 


In due parole ...


pulisce il PC da file temporanei, legati alla navigazione,link inesistenti, chiavi di registro inutili e sporcizia varia che inonda windows, e tanto altro ancora... il tutto con un interfaccia grafica a prova di idiota (ve lo garantisce un idiota :D).

Questa nuova versione introduce la gestione dei file duplicati e in generale ottimizza tutte le funzioni già presenti.

Sul web si trovano parecchie guide che approfondiscono l'uso, io trovo molto bella quella di navigaweb, essenziale e veloce :) non chiedo di meglio!!!

http://www.navigaweb.net/2013/01/come-usare-ccleaner.html?m=1

sabato 23 marzo 2013

Configurare Account Exchange Android



Per chiunque lavori, la mail aziendale è diventato un MUST... 

Quindi... 

Giusto per far invadere il nostro ultimo piccolo spazio, l'ultimo centimetro all'interno del quale siamo liberi (Citare V quando si parla di lavoro fa sempre rivoluzionario)

Ecco a voi una miniprocedura per configurare l'account aziendale cosi ci "sbampiamo" il nostro ultimo piccolo spazio :)


Menu > impostazioni di sistema > account > aziendale > nuovo account

Adesso dovremo inserire i seguenti dati: 

User: nome.cognome (in alcuni casi si dovrà identificare il dominio nomeDominio/nome.cognome)

Psw: relativa password

Server: webmail.nomeAzienda.it (potrebbe essere leggermente diverso, in alcuni casi dopo il .it\owa in ogni caso si può verificare chiedendo al customer o verificando su outlook)

Flaggare entrambe le voci (utilizza connessione sicura SSL/accetta tutti i certificati SSL)

Porta: 443

Tutto qui :) adesso sei a loro disposizione 24h su 24 non è fantastico ;p

sabato 16 marzo 2013

10 minutes > Battery Low ... Voltage Control


Lo scopo di questa "serie" di post è di migliorare l'autonomia energetica dei nostri dispositivi, per questo siamo partiti da alcuni consigli generali (v. ConsigliGenerali) per passare all'uso di semplici app (che comunque richiedono i permessi di root v. GeminiAppManager v. BetterBatteryStats) fino ad arrivare a Voltage Control.

Questa app se pur molto utile (e relativamente poco pericolosa) è indicata a un gruppo di utenti abbastanza avanzati per due motivi

1. Permette di impostare i livelli di lavoro del nostro device, con possibili (seppur remoti) brick del dispositivo.

2. Ogni dispositivo ha un hw diverso, con range di lavoro assolutamente variabili, quindi non esiste una guida "statica" dove troverete i valori da impostare.

Il range di frequenze da impostare dipende da tre fattori principali 
> Hw del dispositivo 
> Kernel 
Il kernel che usiamo, determina i livelli di tolleranza, le configurazioni di defalut e le possibili operazioni che potremo effettuare.
> Modalità di utilizzo del device.
Se usiamo o meno app "pesanti", uso prolungato o meno, tipologia di app, siti frequentati... Insomma tutto fa brodo, ma questa volta niente pappa pronta, ognuno dovrà trovare il proprio range di frequenze. 

ESISTE UN UNICA REGOLA...
PIU' SI ABBASSANO I VOLTAGGI E MENO BATTERIA SI CONSUMA...
SE SI ABBASSANO TROPPO...FRIZ!!!

SEMPLICE NO!?! 

Qualche consiglio su cosa non fare: 
> non portare i livelli minimi a valori inferiori a 200, questa frequenza minima fornisce un maggior rendimento 
> non underclockare la GPU sotto i 275, questo valore è nel 99% dei casi già più che sufficiente per ogni tipo di app 

Quindi, detto cosa non fare, come procediamo? Di quanto abbassare i voltaggi? 

Il consiglio più diffuso su web è di 25mV alla volta, dopo aver abbassato i voltaggi salvate la configurazione ed effettuate tutti gli stresstest del caso, così da verificare che il device sia stabile.
In caso positivo taggare la configurazione.

Esperienza personale: ho iniziato ad abbassare questi valori di 100/150 mV alla volta ... risultato ... dopo un paio di secondi schermata fissa e device che non risponde a nessun comando (FRIZ) ... riavvio il device (scollegando la batteria) e procedo come da CONSIGLI :D ;D :D ci dovevo provare!!! :D

Ultimo punto. CHARGIN - TENDENZIALMENTE MOLTO PERICOLOSO!
Alcuni kernel permettono di ridefinire il range di carica, velocizzando significativamente il tempo di carica. (versione Extreme richiesta)

Queste impostazioni di default sono molto basse (tendenzialmente il rischio di "sbampare il device è più alto, quindi, tutti si "parano il culo") ma mettendo tutto in prospettiva l'iPhone ha la carica intorno ai 1000mA quindi alzare a 850/900mA dovrebbe essere sicuro e diminuisce vertiginosamente i tempi di carica.

Esistono tre configurazioni su cui possiamo influire:

Charger: carica normale da "presa", possiamo alzare come se non esistesse un domani (900mA MAX)
Misc: per carica da "auto", mantenere questo valore un pò pià basso (600mA)
USB: per carica da USB, anche qui manteniamo valori leggermente più bassi (500/600mA)


Tethering H3G vs Windows8

Disperso in mezzo alla campagna lombarda, con un pc e l'N7000, decido di tentare l'ardua impresa di attivare il tetherig ...

Menu > Impostazione Sistema > Altro > Tethering/Hotspot Wi-Fi 


Configuro l'Hotspot inserendo

SSID: Nome della rete
Sicurezza: WPA2 PSK
Password: psw

Non mi resta che attivare l'uso della wireless sul pc ... e magicamente ... anzi ... semplicemente ... sono on-line...


La prima prova è superata, ma sono ancora un pò scettico ... provo a navigare ... è veloce ... bhè visto che la mette su questo piano passiamo da speedtest.net (prova del 9)

Quasi mi vergogno del mio scetticismo ... un paio di giorni fà mi era stata fatta una buona proposta dalla 3. DIREI CHE HANNO VINTO!!!

Un saluto a tutti dalla campagna lombarda ;D


domenica 10 marzo 2013

10 minutes > Battery Low ... Gemini App Manager

Vediamo insieme le funzioni estremamente utili che mette a disposizione 

Gemini App Manager

Menu > Altro > ExpertMode

Adesso possiamo filtrare i risultati secondo varie metriche:

In base ai permessi

> fotocamera
> SMS
> chiamate
> web

In base allo stato di esecuzione

> Can Autorun

L'AutoRun permette alle app di "autoeseguirsi" con effetti a dir poco deleteri sia a livello di fluidità (occupano risorse in termini di RAM e processore) sia in termini di consumi energetici (v. BetterBatteryStats )

> Is Running

Permette di identificare le app attualmente in esecuzione. E' importante evitare l'errore di "Killare" le app per due motivi
1. Si evita il problema di fondo, che probabilmente risiede nella possibilità da parte dell'app di autoeseguirsi
2. Assolutamente inutile, dopo qualche istante l'app sarà nuovamente in esecuzione, inoltre volendo approfondire android ha il garbage che gestisce ( tra le altre cose ) anche la Ram, liberando spazio in base a una serie di metriche. 

Alla posizione:

> SD interna o esterna

E una serie di altri filtri interessanti...

Ma Gemini App Manager non si limita a dare una panoramica sullo stato delle app, sulla loro posizione e sui permessi concessi in fase di installazione
ma consente di agire direttamente su ognuna permettendo di:

> bloccare l'autorun
> bloccare o addirittura disinstallare l'app
> disinstallare l'app
> eseguire un BK sull'sd
> spostare l'app sull'sd


Già adesso dovremmo aver aumentato notevolmente l'autonomia dei nostri device.



domenica 3 marzo 2013

Sigaretta Elettronica vs Stato Italiano & Poteri Forti



Di seguito una serie di link che portano tutti noi Italiani a pensare che il fumo elettronico sia decisamente pericoloso e poco controllato:
http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/sigaretta_elettronica_esplosa_ferito_occhio/notizie/254853.shtml

http://www.blogtaormina.it/2013/03/02/sigarette-elettroniche-fuori-legge-11mila-kit/150028

http://salute24.ilsole24ore.com/articles/15140-sigarette-elettroniche-il-no-nei-luoghi-pubblici-fioccano-i-divieti

http://salute24.ilsole24ore.com/articles/14590-sigaretta-elettronica-gli-esperti-nuoce-ai-polmoni

potrei continuare a citare fonti per ore, sia di parte che non, ma il contenuto non potrà mai cambiare

> non si sanno gli effetti su un periodo abbastanza lungo
> non ci sono abbastanza studi
> non siamo sicuri di cosa si inali
> non esiste un organismo di controllo
> potrebbero portare i giovani a fumare
> esiste il rischio di truffe

insomma i SE e i MA si sprecano, come ipotesi o supposizioni ... si parla di presunti rischi e di ipotesi più o meno fantasiose ... ma a dire il vero di studi ce ne sono stati, e tutti, ad oggi, concordano sul dire che la sigaretta elettronica fa SICURAMENTE (questa volta) meno male che una sigaretta tradizionale e attualmente non vi è nessuna evidenza che il "vapore" abbia un effetto sui tanto spaventati non fumatori (che fino a qualche anno fa erano ben felici di restare in pub annebbiati, ma che oggi ti chiedono di non fumare la sigaretta elettronica nei luoghi pubblici) ... 

di fatto, per capire quando è iniziata la campagna mediatica anti-svapo dobbiamo tornare a qualche mese fa, quando il sole 24 ore ha fatto un pò di calcoli sugli introiti dello stato dalla vendita delle sigarette che, ci tengo a precisare, è sicuramente mille volte più nociva e provoca ingenti spese per la salute pubblica.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-24/sigaretta-elettronica-dibattito-salute-152258.shtml?uuid=AbZeevEH

sembra che lo stato stia perdendo il 20% sulla vendita del tabacco ... 

e quattro giorni dopo ...

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ministero-salute-sigarette-elettoniche-pericolose-i-giovani-869164.html

Il CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA', tuona impetuoso "le sigarette elettroniche potrebbero riattivare l'abitudine al fumo in chi ha già smesso" ...

io sono sempre il solito paranoico, ma direi che a qualcuno manca una fetta di torta ... ma non deve mica preoccuparsi ...

http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-422472/tabacchi-fit-calo-vendite-sigarette/

direi che si stanno riprendendo il mercato alla grande ( un bel 10% in un paio di mesi, sembra quasi di rivedere le elezioni politiche di Silvio )

ed è bastato un minimo di terrorispo psicologico dei media sulla popolazione ... ci piace tanto questa Italia di co***oni

 

10 minutes > Battery Low ... BetterBatteryStats

Quindi...

Come tutti sappiamo benissimo essere svegliati nel bel mezzo di un pisolino è un evento traumatico!!!

Per i nostri dispositivi è quasi uguale...si incazzano come bambini ...
Pestano i piedi...urlano e si dibbatono...in 2 parole bruciano BATTERIA come se non ci fosse un domani!!!


Il "sogno" interrotto dei nostri bambini si chiama deep sleep e viene disturbato dai malvagi Wakelocks. I Wakelocks posso essere di due tipi:

> Kernel Wakelocks, dovuti all'hardware del telefono o allo strato più basso.
> Partial Wakelocks, dovuti alle app installate o comunque alla parte software.

BetterBatteryStats ci permette di monitorare entrambi i cattivoni, fornendoci, una serie di informazioni molto utili per ridurre il consumo di batteria.

Ma partiamo dal principio, dobbiamo fissare un periodo di "osservazione" mediante l'apposito menù (punto 1.)

> since charged, dispositivo carico al 100%.
> since unplugged, da quando il dispositivo è stato scollegato indipendentemente dalla carica raggiunta.
> since boot, dall'ultimo riavvio.
> custom reference, decidete voi.

Applicato il filtro più congeniale, BetterBatteryStats presenterà una serie di indiziati. Starà a noi decidere chi "eliminare" per primo... personalmente anche se sono un fan di Agatha Christie, oggi eviterò ogni indagine vaporizzando in sequenza i cattivoni che affliggono la batteria.

Per quanto riguarda i Partial Wakelocks il procedimento è veramente analogo a un esecuzione ... Una volta identificate le app e/o i motivi che portano ai Wakelock, si procede alla soluzione dei motivi (se possibile) o più semplicemente si cercano app sostitutive più funzionali


Di seguito una lista dei piu frequenti Kernel Wakelocks rubata qui e li su web: 

* alarm_rtc: scheduler degli allarmi legato al partial wakelock AlarmManager, attiva il telefono per sincronizzazioni e messaggi push. Istruzioni: disattivare la sincronizzazione automatica di applicazioni e widget, oppure settare degli intervalli di tempo abbastanza lunghi.

* deleted_wake_locks: raccoglie dati relativi ad applicazioni disinstallate o disattivate che causavano wakelocks. Istruzioni: in genere basta riavviare il sistema, non è un WL di cui preoccuparsi particolarmente. Se il problema persiste, un wipe cache + wipe dalvik cache dovrebbe risolvere.

* l2_hsic: WL legato all'apn. Istruzioni: da Impostazioni, Reti mobili, Profili ricreare un profilo APN identico a quello usato, lasciando vuoti tutti i campi ad eccezione dei primi due. 

* mmc0_detect, mmc1_detect, mmc2_detect: rilevazione di schede SD. Istruzioni: smontare/montare SD esterna da Impostazioni, Memoria e riavviare il cellulare.

* PowerManagerService: dovrebbe essere il Kernel WL più frequente, dato che il suo scopo è quello di indicizzare i Partial WL. Istruzioni: (vedi prossimo articolo Change Kernel)

* sdio_al, sdio_dmux: questo WL sembra dipendere dal collegamento dati mobile. Istruzioni: attivare la connessione internet Wi-Fi al posto di quella mobile, provare a cambiare il modem.

* suspend_backoff: contatore che si attiva quando il telefono vuole andare in deepsleep, ma un'app glielo impedisce. Istruzioni: tipicamente alti valori di questo WL dipendono dal Wi-Fi. Impostazioni, Wi-Fi, Avanzati, Mantieni Wi-Fi attivo durante la modalità Sleep, Sempre. Se il problema persiste (e quindi il Wi-Fi non c'entra), provare con un wipe cache + wipe dalvik cache.

* vbus_present: dovrebbe avere a che fare con collegamenti via cavo (USB ed alimentatore A/C). Ricordatevi sempre che il telefono non va in deepsleep se è sotto carica.

* wlan_rx, wlan_rx_wake, wlan_wake, risvegli causati da traffico internet (e sincronizzazioni automatiche eventualmente attivate). Istruzioni: disattivare sincronizzazioni, mobile data e Wi-Fi quando non necessari e mettere in modalità aereo quando non serve la linea telefonica.

* multipdp, legati alla rete dati indica che qualcosa, verosimilmente un app, cerca di accedere alla rete. Valutare le app attive e scremare successivamente fino a identificare il problema

* BTLowPower, legato al bluetout e/o a un livello basso di batteria dello stesso, sembra si autorisolva mantenendo un livello adeguato di batterie sulle cuffie e avendo l'accortezza di scollegarle e spegnerle quando non sono utilizzate.