Quindi...
Come tutti sappiamo benissimo essere svegliati nel bel mezzo di un pisolino è un evento traumatico!!!
Per i nostri dispositivi è quasi uguale...si incazzano come bambini ...
Pestano i piedi...urlano e si dibbatono...in 2 parole bruciano BATTERIA come se non ci fosse un domani!!!
Il "sogno" interrotto dei nostri bambini si chiama deep sleep e viene disturbato dai malvagi Wakelocks.
I Wakelocks posso essere di due tipi:
> Kernel Wakelocks, dovuti all'hardware del telefono o allo strato più basso.
> Partial Wakelocks, dovuti alle app installate o comunque alla parte software.
BetterBatteryStats ci permette di monitorare entrambi i cattivoni, fornendoci, una serie di informazioni molto utili per ridurre il consumo di batteria.
Ma partiamo dal principio, dobbiamo fissare un periodo di "osservazione" mediante l'apposito menù (punto 1.)
> since charged, dispositivo carico al 100%.
> since unplugged, da quando il dispositivo è stato scollegato indipendentemente dalla carica raggiunta.
> since boot, dall'ultimo riavvio.
> custom reference, decidete voi.
Applicato il filtro più congeniale, BetterBatteryStats presenterà una serie di indiziati. Starà a noi decidere chi "eliminare" per primo... personalmente anche se sono un fan di Agatha Christie, oggi eviterò ogni indagine vaporizzando in sequenza i cattivoni che affliggono la batteria.
Per quanto riguarda i Partial Wakelocks il procedimento è veramente analogo a un esecuzione ... Una volta identificate le app e/o i motivi che portano ai Wakelock, si procede alla soluzione dei motivi (se possibile) o più semplicemente si cercano app sostitutive più funzionali
Di seguito una lista dei piu frequenti Kernel Wakelocks rubata qui e li su web:
* alarm_rtc: scheduler degli allarmi legato al partial wakelock AlarmManager, attiva il telefono per sincronizzazioni e messaggi push. Istruzioni: disattivare la sincronizzazione automatica di applicazioni e widget, oppure settare degli intervalli di tempo abbastanza lunghi.
* deleted_wake_locks: raccoglie dati relativi ad applicazioni disinstallate o disattivate che causavano wakelocks. Istruzioni: in genere basta riavviare il sistema, non è un WL di cui preoccuparsi particolarmente. Se il problema persiste, un wipe cache + wipe dalvik cache dovrebbe risolvere.
* l2_hsic: WL legato all'apn. Istruzioni: da Impostazioni, Reti mobili, Profili ricreare un profilo APN identico a quello usato, lasciando vuoti tutti i campi ad eccezione dei primi due.
* mmc0_detect, mmc1_detect, mmc2_detect: rilevazione di schede SD. Istruzioni: smontare/montare SD esterna da Impostazioni, Memoria e riavviare il cellulare.
* PowerManagerService: dovrebbe essere il Kernel WL più frequente, dato che il suo scopo è quello di indicizzare i Partial WL. Istruzioni: (vedi prossimo articolo Change Kernel)
* sdio_al, sdio_dmux: questo WL sembra dipendere dal collegamento dati mobile. Istruzioni: attivare la connessione internet Wi-Fi al posto di quella mobile, provare a cambiare il modem.
* suspend_backoff: contatore che si attiva quando il telefono vuole andare in deepsleep, ma un'app glielo impedisce. Istruzioni: tipicamente alti valori di questo WL dipendono dal Wi-Fi. Impostazioni, Wi-Fi, Avanzati, Mantieni Wi-Fi attivo durante la modalità Sleep, Sempre. Se il problema persiste (e quindi il Wi-Fi non c'entra), provare con un wipe cache + wipe dalvik cache.
* vbus_present: dovrebbe avere a che fare con collegamenti via cavo (USB ed alimentatore A/C). Ricordatevi sempre che il telefono non va in deepsleep se è sotto carica.
* wlan_rx, wlan_rx_wake, wlan_wake, risvegli causati da traffico internet (e sincronizzazioni automatiche eventualmente attivate). Istruzioni: disattivare sincronizzazioni, mobile data e Wi-Fi quando non necessari e mettere in modalità aereo quando non serve la linea telefonica.
* multipdp, legati alla rete dati indica che qualcosa, verosimilmente un app, cerca di accedere alla rete. Valutare le app attive e scremare successivamente fino a identificare il problema
* BTLowPower, legato al bluetout e/o a un livello basso di batteria dello stesso, sembra si autorisolva mantenendo un livello adeguato di batterie sulle cuffie e avendo l'accortezza di scollegarle e spegnerle quando non sono utilizzate.